Questa settimana ho scovato questo strabiliante brano, da proporre ai vostri bimbi! THE HAPPY NIGUN - KLEZMER https://www.youtube.com/watch?v=vmLer_oloZ4 Il klezmer è un genere musicale che appartiene alla tradizione degli ebrei aschenaziti dell'Est Europa. Lo stile è particolarmente riconoscibile per le sue melodie espressive, che tendono ad imitare la voce umana, anche nel ridere e nel piangere (si... Continue Reading →
L’ORA DI MUSICA ALLE ELEMENTARI: 10 CONSIGLI PRATICI PER RENDERLA DIVERTENTE!
Dimentichiamoci il solfeggio tradizionale e il flauto dolce: bastano piccoli accorgimenti pratici e la voglia di divertirsi perchè l'adulto di riferimento sia in grado di creare un'esperienza musicale di valore per il bambino. Spesso nella scuola primaria l'insegnamento della musica è assegnato d'ufficio a maestre che, non per colpa loro, si trovano a svolgere l'attività... Continue Reading →
COME DIVENTARE UN GENITORE MUSICALE
Mi viene spesso da riflettere su quanto, anche solo nel secolo scorso, la musica permeasse la nostra società, molto di più rispetto ad oggi: quasi ogni casa possedeva uno strumento musicale (ora infatti i miei allievi spesso dicono "Io ho il pianoforte, ma a casa dei nonni!"), si cantava tanto in famiglia, c'era sempre qualcuno... Continue Reading →
L’IMPORTANZA DELL’IMPROVVISAZIONE NELLA DIDATTICA STRUMENTALE CON LA MUSIC LEARNING THEORY
Nel corso dell'ultimo anno, ho dedicato molto tempo alla mia formazione, spingendo su un aspetto in particolare: l’improvvisazione. Nell’affrontare seminari e workshop (qui analizzerò solo quelli che avevano come base l’improvvisazione nella MLT) con Dina Alexander, Christopher Azzara, Marylin Lowe e Marisa Perez, mi sono resa conto di un filo conduttore, che non ero ancora... Continue Reading →
COS’E’ UN ATELIER MUSICALE MUSINDO’?
Atelier è una parola di origine francese che significa "laboratorio". Essa indica comunemente lo studio nel quale lavora un pittore, realizzando e conservando le proprie tele. L'idea di aprire un ATELIER MUSICALE, va oltre il semplice concetto di "scuola di musica". Ma in cosa consiste veramente? L'atelier Musicale Musindò è un luogo pensato e studiato appositamente per... Continue Reading →
Qual è l’età corretta del bambino per iniziare a suonare uno strumento?
Questa è una domanda che viene posta spesso dai genitori, soprattutto dei bimbi nei corsi 3-5 anni: è quell'età in cui il bambino raggiunge indipendenze tali da farci pensare che potrebbe precorrere le tempistiche dei processi di apprendimento naturalmente poste più avanti (non a caso la "scolarizzazione" o comunque lo studio dei contenuti veri e... Continue Reading →
SUGGERIMENTO MUSICALE MUSINDO’ DELLA SETTIMANA
Questa settimana a lezione sto cantando ai bimbi questa bellissima melodia: BORODIN - Il Principe Igor, danze polovesiane https://www.youtube.com/watch?v=JG86-Tm1ddY L'opera, l'unica che abbia scritto Borodin, è rimasta incompiuta alla morte repentina del compositore avvenuta nel 1887, dopo una lunga gestazione durata ben diciassette anni. In questa versione, Dudamel dirige i Wiener Philharmoniker. Buon ascolto! Marta ps:... Continue Reading →
VI RACCONTO IL MIO SEMINARIO CON MARILYN LOWE – MUSIC MOVES FOR PIANO A MADRID
Scrivo ancora da Madrid, immersa in questa atmosfera di entusiasmo spagnolo. Dopo anni che studio e applico il metodo Music Moves for Piano in autonomia, ho finalmente deciso e creato l'occasione per incontrare Marilyn Lowe, ideatrice della metodologia e didatta con la Music Learning Theory in America. Il seminario di 12 ore è stato organizzato... Continue Reading →